Sembra che dobbiamo attendere il 2095 per vedere realizzata la parità di genere in Italia, salvo imprevisti. La classifica annuale sul Gender gap del World Economic Forum assegna al nostro Paese il 69esimo posto. Un lieve miglioramento rispetto al 2013 dovuto alla maggiore presenza di donne nel Parlamento e in seno al Governo, ma un decisivo arretramento sul piano della partecipazione economica, delle opportunità, della parità salariali. Dunque quote rosa e riforme, da sole non bastano.
Il tutto mentre il Rapporto Svimez fotografa un Sud che muore. Letteralmente, senza metafora. Più i morti dei nati, la più grave crisi demografica dall’unità nazionale. Le donne in età fertile cercano altrove lavoro, accoglienza e reti sociali. Generazioni future di italiani e italiane in giro per il mondo. Il quadro di una paese senza fiducia può essere capovolto soltanto da quelle donne, in Parlamento e al Governo che ci rappresentano perché donne, perché sostenute dai movimenti e dalla fiducia di gran parte dell’elettorato. Una “differenza” che fa la differenza. Si può uscire dalla crisi e dal divario di genere se la differenza è posta al centro delle politiche, se la maternità non è più registrata come un costo, al limite da premiare con un buono, come nei supermercati, ma come valore fondamentale. Una rivoluzione copernicana. Le difficoltà economiche possono essere combattute, non senza sacrifici, se c’è un sistema di valori e di identità civica, forte e radicata. Come è sempre stato, in altre fasi storiche. Avevamo detto che senza le donne il Paese non cresce, ora possiamo dire che senza le donne il paese muore. E non possiamo certo attendere il 2095. Salvo imprevisti.
- ABORTO
- AFFIDO CONDIVISO
- AGENDA
- BATTAGLIE
- CARE LIBERE
- CHE RICOSTRUZIONE
- CHE SPETTACOLO
- DISCUTIAMONE
- DOCUMENTI
- DONNE&ECONOMIA
- DONNE&GOVERNO
- DONNE&SAPERE
- Economia in pillole
- EDITORIALE
- ELEZIONI EUROPEE
- ELEZIONI USA
- FECONDAZIONE
- FEMMINISMO
- IL NOSTRO 8 MARZO
- IL POSTO DI SARA
- INTERVISTE
- LA RECENSIONE
- LA SOLITA SILVIA
- LUCI ROSSE
- MAI PIÙ COMPLICI
- MOLESTIE
- NO ALL'UTERO IN AFFITTO
- NOTIZIE
- NUOVI PADRI
- OCCUPAZIONE FEMMINILE
- OLTRE LA GRATA
- PAPA FRANCESCO
- PARI E DIFFERENTI
- PARLIAMONE
- RAI
- RAPPRESENTANZA PARITARIA
- RIPRENDIAMOCI LA MATERNITÀ
- Se non ora quando? - LA STORIA
- SENZA CATEGORIA
- SGUARDI
- STORIE
- SUCCEDE
- UNIONE EUROPEA
- UNIONI CIVILI
- VERSO LE EUROPEE 2019
Commenta