Il nostro appello contro la pratica dell’utero in affitto:
Noi rifiutiamo di considerare la “maternità surrogata” un atto di libertà o di amore.
In Italia è vietata, ma nel mondo in cui viviamo l’altrove è qui: “committenti” italiani possono trovare in altri paesi una donna che “porti” un figlio per loro. Non possiamo accettare, solo perché la tecnica lo rende possibile, e in nome di presunti diritti individuali, che le donne tornino a essere oggetti a disposizione: non più del patriarca ma del mercato. Vogliamo che la maternità surrogata sia messa al bando.
Oggi, per la prima volta nella storia, la maternità incontra la libertà. Si può scegliere di essere o non essere madri. La maternità, scelta e non subìta, apre a un’idea più ricca della libertà e della stessa umanità: il percorso di vita che una donna e il suo futuro bambino compiono insieme è un’avventura umana straordinaria. I bambini non sono cose da vendere o da “donare”. Se vengono programmaticamente scissi dalla storia che li ha portati alla luce e che comunque è la loro, i bambini diventano merce.
Siamo favorevoli al pieno riconoscimento dei diritti civili per lesbiche e gay, ma diciamo a tutti, anche agli eterosessuali: il desiderio di figli non può diventare un diritto da affermare a ogni costo.
CI APPELLIAMO ALL’EUROPA
Nessun essere umano può essere ridotto a mezzo. Noi guardiamo al mondo e all’umanità ispirandoci a questo principio fondativo della civiltà europea.
Facciamo appello alle istituzioni europee – Parlamento, Commissione e Consiglio – affinchè la pratica della maternità surrogata venga dichiarata illegale in Europa e sia messa al bando a livello globale.
Clicca qui per sottoscrivere l’appello oppure invia il tuo nome e cognome all’indirizzo: info@snoqlibere.it
Lista dei firmatari dell’appello:
- Paolo Matthiae
- Stefania Sandrelli
- Giovanni Soldati
- Giulio Scarpati
- Nora Venturini
- Dacia Maraini
- Annamaria Mori
- Silvia D’Amico
- Grazia Francescato
- Claudia Gerini
- Teresa Forcades
- Monica Toraldo di Francia
- Rosaria Conte
- Maresa Mura
- Marcella Diemoz
- Ricky Tognazzi
- Simona Izzo
- Mario De Caro
- Angelo Angelastro
- Casa Rut, Suore orsoline – Caserta
- Micaela Ramazzotti
- Marisa Patulli Trythall
- Cristina Gramolini
- Gi.U.Li.A , rete nazionale delle giornaliste unite libere autonome
- Peppino Caldarola
- Aurelio Mancuso
- Vittoria Doretti
- Daniela Carlà
- Elisa Calessi
- Livia Turco
- Slaves no More, Anna Pozzi
- Giuseppe Vacca
- Cristina Comencini
- Francesca Izzo
- Roberta Trucco
- Serena Sapegno
- Rita Cavallari
- Simonetta Robiony
- Donatina Persichetti
- Fabrizia Giuliani
- Licia Conte
- Cecilia Sabelli
- Annalisa Ciatti
- Antonella Crescenzi
- Silvia Pizzoli
- Sara Ventroni
- Karen Hassan
- Ilenia De Bernardis
- Anna Carabetta
- Annamaria Riviello
- Francesca Marinaro
- Lauretta Valente, CIOFS-FP
- Claudio Amendola
- Francesca Neri
- Emilia Costantini
- Alessandra Mancuso
- Cristina Favati
- Giulia Aiello
- Dorina Bianchi
- Ignazio Semino
- Martina Chillemi
- Angela Volpini
- Rita Bonaga
- Matilde Passa
- Carlo Cardia
- Andrea Melodia
- Roberto Monteforte
- Laura Garuti
- Olimpia Mastroianni
- Cristiana di San Marzano
- Anna Genovese
- Rita Mezzadra
- Claudio Magris
- Gabriella Giuliani
- Maria Paola Pagano
- Renata Bedendo
- Emanuela Bedendo
- Maria Cristina Sironi
- Barbara Durante
- Erica Bonelli
- Barbara Pistoia
- Elena Malinici
- Francesca D’agostino
- Elisabetta Schettino
- Diana Fiorentini
- Raffaele Morese
- Alessandra Chiarlo
- Renzo Campanella
- Silvia Dogliani
- Lucia Sironi
- Gabriella Seveso
- Flavia Dragoni
- Filippo Natoli
- Anna Emilia Berti
- Marina Signoretto
- Claudia Desideri
- Rinaldo Geremia
- Clare Tame
- Aldo Amore
- Antonella Berte’
- Roberta Pignatelli
- Maria Luisa Pischedda
- Valentina Calderai
- Sara Tonini
- Sofia Mattei
- Monduzzi Flavia
- Giulia Paoli
- Rosa Giolitti
- Paola Cola
- Mirco Crovato
- Marina Nezzi
- Bianca Matera
- Daniela Bertino
- Giuseppe Rigamonti
- Elena Centemero
- Marcella Iandolo
- Annapaola Laldi
- Stefania Bettini
- Rosalba Trabalzini
- Nicola Gianaroli
- Caterina Della Torre
- Wanda Montanelli
- Maria Luisa Colombini
- Giovanna Amato
- Stefano Bacchelli
- Laura Quagliarini
- Clara Isola
- Giuseppa Maria Russo
- Tiziana Villa
- Maria Cristina Menozzi
- M. Laura Morini
- Maria Francesca Netto
- Cristina Bartolini
- Manuela Trentini
- Marina Cosi
- Monica Bianchi
- Antonietta Pastore
- Paolo Baro
- Sara Diani
- Emiliano Torre
- Silvia Cappabianca
- Stefania Domenicali
- Marilena Buscarini
- Gloria Bellezza
- Antonella Roli
- Stefania D’amato
- Gabriella Schina
- Cecilia Brighi
- Laura Gabrieli
- Giovanna Ferrari
- Andrea Maccagno
- Elisa Noci
- Francesca Del Corso
- Sandra Scarlatti
- Aliso Cecchini
- Lucia Papalini
- Laura Mostardini
- Cecilia Nicolai
- Paola Costenaro
- Susanna Maccio’
- Rosanna Paneroni
- Vania Zanotti
- Mirella Perondi
- Marilena Scalia
- Edoardo Corrieri
- Francesco Gismondi
- Maria Teresa Longoni
- Michela Lonati
- Guido Tonelli
- Antonio Memoli
- Duccio Guidi
- Germana Martucci
- Mattia Ferrari
- Giusy Vallone
- Luciana Piddiu
- Fabio Albanese
- Anna Cara
- Pina Nuzzo
- Anna Silvia Bombi
- Marta Palumbo
- Paola Bandini
- Stefania Gianoncelli
- Rosa Mordenti
- Milena Perlin
- Fabrizio Tenna
- Lucia Sileo
- Ester Grassi
- Giuliana Fiocco
- Luigi Re Cecconi
- Antonino Croce’
- Etta Tonelli
- Mariapia Garavaglia
- Giovanna Gazzoni
- Tomaso Di Fraia
- Elena Barbieri
- Luigi Frattaroli
- Gianpaolo Silvestri
- Luca Antolini
- Chiara D’Amato
- Giorgio Mosci
- Adele Fossati
- Cinzia Veglio
- Mario Gervasoni
- Luisa Corgiat
- Tamara Viliani
- Ilaria Jemos
- Alessia Scelfo
- Caterina Mondo
- Amelia Saruis
- Luciano Nardino
- Milly Mazzei
- Laura Gabrielli
- Patrizia Romani
- Fabio Berardo
- Luigi Tozzi
- Giovanna Segala
- Valentina Barbuto
- Nicoletta Nuzzo
- Rita Campus
- Nadia Fina
- Clelia Calisse
- Enrico Busia
- Vittoria Gallina
- Mariagrazia Carlone
- Diego Rispoli
- Daniele Scalea
- Gianni Parenti
- Roberta Balzotti
- Ladogana don Carmine
- Elena Rampazzo
- Iria Grandinetti
- Vittorio Possenti
- Rosalia Alocco
- Barbara Sechi
- Maria Rosaria De Seta
- Renata Allacevich
- Francesca Nicassio
- Maria Grazia Chiari
- Elena Gaibotti
- Carla Binci
- Marco Masi
- Caterina Molfino
- Raffaella Corti
- Milena Santerini
- Roberto Bisanti
- Silvestra Sbarbaro
- Venere Trotta
- Giuseppe Cinà
- Marilea Rossetti
- Gabriella Trebbi
- Tiziana Benicchi
- Cinzia Malatesta
- Silvia Biancalani
- Monica Zanzanaini
- Laura Santi
- Michaela Nioi
- Isabella Munari
- Cinzia Frison
- Tiziana Antico
- Carmencita Serino
- Fausta Spazzacampagna
- Assunta Picone
- Francesco Lettini
- Laura Martini
- Anna Paola Manconi
- Liliana Guarino
- Roberta Corona
- Massimiliano Dova
- Nadia Zicoschi
- Ivana Virginia Sala
- Sonia Fumagalli
- Anna Paola Manconi
- Laura Pezzato
- Flora Rigante
- Maria Cristina Marcucci
- Daniele Albanese
- Antonio Campo
- Claudio Fecchio
- Marco Zoncu
- Marianna Capelletto
- Filomena Paciello
- Fabrizia Lucato
-
Paola Fochesato
- Marta Gambuzzi
- Luana Monticelli
- Teresa Dametto
- Maria Pia Scrivano
- Margherita Gullane
- Paola Colitto
- Noemi Lucente
- Patrizia Lucherini
- Giovanni Beretta
- Giovanna Quercia
- Claudio Storti
- Marina Celant
- Susanna Agudio Carpani
- Paola Caponera
- Giulia Salvatore
- Anna Vittoria Santangelo
- Fabrizio Giuliani
- Chiara Brunetti
- Daniele Bruschi
- Andrea Dei
- Anna D’Andretta
- Marco Suri
- Elisabetta Carrà
- Giorgio Cavalli
- Maria Rita Micheli
- Silvia Bonino
- Maria Teresa Calari
- Rosanna Pastore
- Adele Di Trani
- Lidia Riviello
- Carlotta Cuppini
- Gian Maria Tavanti
- Luciano Nobili
- Giorgio Robiony
- Giorgio Benevenuto
- Franco Iseppi
- Carlotta Cuppini
- Costanza della Monica
- Rossana Tonini
- Azia Ciairano
- Andreina de Sarno
- Maria Luisa Ferlin
- Paola Ivaldi
- Elisabetta Gentili
- Patrizia Sanvitale
- Riccarda Mandrini
- Claudio Castellacci
- Michele Gentilini
- Luisa Petrosino
- Mario Fabris
- Maria Teresa Reinerio
- Annamaria Furlan
- Marco Bentivogli
- Meri Lucii
- Anna Sabatini Scalmati
- Clare Tame
- Renata Skerl
- Sandro Baldi
- Giorgio Rossi
- Cristina Rossi
- Maria Ravarini
- Lisa Marie Terzariol
- Serenella Castri
- Cristina Gatti
- Claudio Verla
- Chinellato Stefania
- Teresa Maria Ferri
- Maria Arria
- Lidia Franz
- Valeria Bianchi
- Simonetta Putti
- Caputo Gabriella
- Ugo di Tullio
- Irene Starace
Il nostro appello su la Repubblica.it: “Femministe contro l’utero in affitto: “Non è un diritto”, di Annalisa Cuzzocrea.
firmo l’appello contro la pratica dell’utero in affitto
Non mo interessa sapere chi aderisce o meno a che. Se hai il problema di non poter avere in figlio faro’di tutto per riuscirci e non siate ipocriti nel criticare chi non la pensa come voi. Voi tutte avete avuto dei figli e vi dico che poiché la scienza me lo consente farò di tutto per consentire a mia figlia di essere madre!
Non ho molto da commentare se non il fatto che si tratta di una pratica affine al commercio di organi. Fare un figlio non è donare il sangue, è faticoso, doloroso, usurante, a volte pericoloso. Chiaramente si acconciano ad fare la gravidanza per altri solo coloro che hanno molto bisogno di soldi. C’è da dire che è una pratica che potrebbe anche essere fatta per amore (tra sorelle ecc.), ma i casi simili sono estremamente ridotti.
“Siamo favorevoli al pieno riconoscimento dei diritti civili per lesbiche e gay, ma”. E tutto il resto è fuffa di contorno.
Sono d’accordo, la gravidanza per conto terzi è una forma forma di schiavitù per donne poverissimo.
Avere figli ad ogni costo non è un diritto.
E’ sfruttamento e traffico d’organi , le donne che si prestano ad essere madri surrogate sono normalmente donne in uno stato di indigenza , ricercare la maternità a tutti i costi rifiutando qualunque problematica di natura etica è assenza di autostima e di consapevolezza del proprio essere , la via da seguire è ben altra .
La maternità surrogata. è’ una pratica abominevole e incivile di sfruttamento e di mercificazione del corpo femminile ed è’ resa possibile solo da situazioni di grave indigenza. Va vietata per legge perché è un resto grave e pericoloso.
[…] elenco in fieri che da oggi sarà pubblicato sul sito Che libertà. Sotto un testo che recita: “Noi rifiutiamo di considerare la “maternità […]
Firmo l’appello contro la pratica dell’utero in affitto perché avere un figlio ad ogni costo non è un gesto d’amore ma solo puro e semplice egoismo a spese di donne disperate.
Sono contraria a ogni forma di commercializzazione del corpo delle donne. Affittare il ventre di una donna equivale a sfruttarla servendosi del proprio potere economico, sia da parte di coppie gay che etero.
Come in tutte le grandi questioni morali del nostro tempo, prendere una posizione che non tiene in considerazione le infinite permutazioni e i toni di grigio che contraddistinguono le vite dei singoli è una tentazione alla quale bisognerebbe cercare di resistere. A maggior ragione se si appartiene alla categoria di coloro che sono in grado di influenzare e condizionare orientamenti legislativi.
Le madri surrogate non sono tutte alla mercè di sfruttatori in India o in Nepal, i genitori potenziali non sono tutti mostri superficiali e frivoli che non si sono interrogati a fondo prima di compiere una scelta profondamente personale e complessa con la quale dovranno confrontarsi per tutta la vita. Se avete avuto la pazienza di leggere fin qua, io ho recentemente perso la mia compagna e i miei figli e non voglio e non posso rassegnarmi all’idea di trascorrere il resto della mia esistenza senza un progetto di famiglia, che per motivi anagrafici e burocratici non può passare dall’adozione o l’affido. Come già detto da altri, esistono davvero donne – soprattutto negli Stati Uniti ma non solo – che si offrono volontariamente per un progetto di surrogazione, animate da un intento altruista. Nella maggior parte dei casi hanno già figli propri e non sono alla prima esperienza. Vengono ricompensate per il tempo che sottraggono alla propria attività lavorativa. Interpretano la gravidanza come una missione e un progetto d’amore.
Non contesto la validità delle intenzioni che sottendono a questa iniziativa. Vi chiedo solo – prima di dispensare disprezzo a piene mani – un po’ di comprensione e di empatia per chi ha avuto meno fortuna di voi, e ha dovuto attraversare un oceano di sofferenza per approdare a una scelta lacerante e delicata, che però è e rimane prima di tutto un progetto di vita. Con la vostra capacità di influenzare l’opinione pubblica, avete in mano il destino e la felicità di più persone di quanto possiate immaginare. La vostra autarchia salottiera e facilona mi impaurisce. Per citare il De Andrè di Amico Fragile: “Lo sa che io ho perduto due figli. Signora lei è una donna piuttosto distratta”
Grazie
Non esiste ” un intento altruista ” , è una sovrapposizione culturale ed una difesa psicologica , oltre che un condizionamento sociale . Mi dispiace per lei , ma dovrebbe trovare da sé le motivazioni per continuare a vivere e dare valore alla sua vita . Le possibilità , mi creda , sono davvero tante , basta guardarsi attorno ed uscire dalla nebbia .
L’utero per conto terzi significa reificazione dell essere umano che sia che fornire un figlio a qualsiasi individuo o coppia, omosessuale o eterosessuale. Si deve anche evitare di riconoscere la filiazione e la cittadinanza ai bambini nati all estero con questo sistema per evitare che si continui con questa pratica contando sul fatto che nell interesse del bambino si possa forzare la mano alla legge mettendo la società di fronte al fatto compiuto. Solo perseguendo tali sfruttatori si eviterà che vadano à fare shopping di bambini in tutto il mondo.
Mi fa specie che tante persone – Maraini compresa – che sono vicine alle tematiche LGBT abbiano firmato questo appello.
Che è chiaramente indirizzato alle coppie gay, contro il quale si vuole operare.
sono d’accordisimo: sottoscrivo. Mi complimento e mi impegno ad allargare condivisione.
Mariapia Garavaglia
sono un uomo e nessuno si è mai sognato di dirmi cosa fare del mio corpo o di parti di esso. questo appello lo trovo un controsenso rispetto ai diritti delle persone e in particolare delle donne. dire che da oggi la maternità è una scelta , retrodata giustamente questo appello a 50anni fa , quando venne commercializzata la pillola anticoncezionale.
anch’io voglio firmare condivido le motivazioni non dobbiamo svendere la maternità e la libertà di essere madri
Aderisco all’appello
Quando leggo “principio fondativo” penso a Gasparri o alla Santanchè, se leggo tutto il pippone, mi viene in mente Adinolfi.
Tutto cambia, per carità, ma che brutta fine avete fatto.
ostia che commento!
Della serie guai a concentrarsi sulla sostanza!
tutto il mio appoggio
Finalmente le femministe italiane si sono svegliate! Condivido in pieno ogni parola dell’appello che sottoscrivo e che provvederò a far circolare.
[…] L’appello di Snoq (Se non ora quando, ndr) parte da un assunto che condivido: “rifiutiamo di considerare la maternità surrogata un atto di libertà o d’amore”. Sono infatti la libertà e l’amore i vessilli dei supporter della Gpa (Gestazione per altri) commerciale, libertà delle madri surrogate e amore dei genitori committenti. […]
[…] nasce da un appello di un gruppo di donne di SENONORAQUANDO con l’apertura del sito […]
Sottoscrivo!
Grazie per la preziosa iniziativa.
Aderisco convintamente a questo appello
[…] L’appello di Snoq (Se non ora quando, ndr) parte da un assunto che condivido: “rifiutiamo di considerare la maternità surrogata un atto di libertà o d’amore”. Sono infatti la libertà e l’amore i vessilli dei supporter della Gpa (Gestazione per altri) commerciale, libertà delle madri surrogate e amore dei genitori committenti. […]
Seguito il movimento con interesse, da uomo femminista, ma dopo questa cosa mi siete cadute in basso. La base stessa da cui parte la vostra discussione è fallata: eliminiamo la donazione del seme, così che l’uomo non venga più sfruttato; eliminiamo la donazione del sangue, come ci si permette di rubare del sangue? Eliminiamo pure il pagamento delle opere teatrali, musicali o cinematografiche, perché mettere un prezzo sarebbe sminuire l’arte. Se questo è femminismo….
Grazie!! per un uomo della mia età che ha appreso tanto nella sua vita dalle donne e dal femminismo è stato veramente triste vedere che tutto il lavoro delle donne per riappropriarsi del proprio corpo sintetizzato dallo slogan “l’utero è mio e lo gestisco io” si concludesse con “l’affitto a chi voglio io” magari per soldi, dopo un lungo periodo di esaltazione della prostituzione verso uomini ricchi e potenti.
Capisco che uomini che non hanno vissuto la maternità neppure indirettamente, stando vicini alla propria compagna, facciano difficoltà a percepire quali cambiamenti profondi avvengono nelle donne sul piano emotivo, fisico e ormonale. Né comprendano quale legame profondo si instaura tra la madre e il proprio figlio o figlia. Ma pensare di interromperlo tramite soldi o altri interventi è fonte di terribile sofferenza per la madre stessa ma anche per la figlia o figlio. Come si fa a sottrarre un neonato per affidarlo ad una nuova madre o a un padre o due.
La paternità, come anche la maternità, non è un diritto da realizzare a qualunque costo, ma un dono grandissimo di vita che si dà ad un figlio il quale sì ha un diritto, quello di non subire la interruzione traumatica di un rapporto fondamentale, quello avvenuto durante la gravidanza, di cui ancora così poco sappiamo.
Quanto più corretto sarebbe lottare per conquistare il diritto di adottare bambini abbandonati e sofferenti, offrendo loro condizioni di vita chiaramente migliori, senza pretendere che sia il proprio seme a riprodursi anche quando per motivi fisici o di scelta ciò non è possibile. Senza facili scuse: non è possibile ottenere una legislazione in questo senso.
Caro Pino, molti e autorevoli condividono la ns posizione sul tema…
buona festa e arrivederci giovedì 17 dicembre ore 10.00
silvano
[…] Ora si muove qualcosa anche in Italia: viene pubblicato un appello al quale viene dato ampio rilievo addirittura sul quotidiano La Repubblica. Ad oggi (5 dicembre) sono 200 i firmatari, rappresentanti autorevoli del mondo della politica, del giornalismo, della letteratura, dell’università, delle associazioni per i diritti ma anche del cinema e della televisione. Si chiede all’Europa di mettere al bando la pratica dell’utero in affitto. L’intento è quello di rompere quello che viene definito «un silenzio conformista su qualcosa che ci riguarda da vicino». (Clicca qui per vedere l’appello) […]
Mi sembra una esagerazione… che le donne sono schiave ecc… per la maternità surrogata, l utero in affitto non è da condannare o da vietare.
Per prima cosa cercate di documentarvi che le donne non sono abbligate o schiave se donano l utero a una coppia per farli concepire un figlio ma lo fanno di libera scelta per dare una mano a una coppia o an un singolo a farlo diventare genitori naturalmente con un compenso economico.
Questa non è una malattia è una bella la nascita di un figlio che per di più quello che ho letto che le madri surrogate li portono via il loro figlio…ALT. precisiamo… le maternità surrogate la maggior parte gli ovociti sono donatrici anonime quindi le donne che affittano l utero non hanno nessun legame biologico cn il figlio che nasce.
Anchio ho donato lo sperma per molte coppie che l uomo era impotente..e cosa cè di male? Ho dato una mano a molte coppie.. poi si può donare un rene e perché non l utero?
Continuamo scivendo ci sono tantissime coppie etero che la donna li hanno tolto l’utero per cancro o altri tipi di problema sapete cosa vul dire?
Voi condannate persone che vogliono diventare genitori… bisogna condannare chi ha figli e se ne frega, chi a figli e li maltratta chi a figli e li uccide chi ha figli e abusa di loro in poche parole femministe o chi va contro questa patrica protestare per altre cose no x chi vuole diventare genitore perché vuole dinare amore… no?
[…] Snoq/Libere Appello Che libertà 4 dicembre 2015 […]
I bambini sono soggetto di diritto, non oggetto per soddisfare la volontà degli adulti impossibilitati a procreare. Quando questi bambini, considerati come prodotti da acquistare, diverranno adulti rivendicheranno i loro diritti negati e i genitori surrogati renderanno loro conto sul piano civile e morale
La surrogazione di maternità è un pratica illegale in Italia, e nel mondo viene utilizzata principalmente da coppie eterosessuali sterili. Ma – vedi caso! – questi signori sentono il dovere morale di lanciare un appello proprio ora che nel nostro paese si intende riconoscere i diritti civili a gay e lesbiche. Se questa non è strumentalizzazione…
[…] di pochi giorni fa l’appello delle femministe di “Se non ora quando?” (ribattezzate “Meglio tardi che mai?” per il […]
grazie per l’iniziativa
Sono contro questa mostruosità
Bisogna comunque ribadire, oltre al no allo sfruttamento, alla trasformazione della procreazione in riproduzione tout court anche un sì comunque alla libertà di scelta che ogni donna deve avere su queste tematiche particolari, di confine.
In questo senso, anche l’appello qui lanciato, che pure io ho in fondo condiviso, potrebbe risultare “pericoloso” se questo dovesse poi favorire indicazioni di legge troppo rigide ed assolute.
Se una donna vuole prestare il proprio corpo e’ libera di farlo. Ma nessuna donna e’ libera di disporre di un bambino e di un altro essere umano per dire che e’ diventata madre, “ma a gratis”. Il modello prevalente sta prendendo piu’ o meno questa forma: la madre la si puo’ surrogare, il bambino lo si puo’ affidare alle baby sitter, per l’ allattamento si compra il latte al supermercato, l’ educazione la si puo’ delegare alla scuola, la comunicazione agli psicologi… tutto questo mentre i genitori sono impegnati a mettere sui social network foto sorridenti di genitori che si occupano dei logo figli (premetto che non uso e non ho mai usato un social network di alcun tipo). E’ una questione di dignita’. Ogni diritto si conquista con un sforzo. E’ come per le donne (o gli uomini) che chiedono le quote di genere senza aver mai lavorato o senza aver mai fatto lo sforzo o le acrobazie necessarie a conciliare lavoro e famiglia.
Ha dei costi pretendere sempre piu’ diritti delegando lo sforzo? Alcuni sostengono di no, che si puo fare e che non avra’ conseguenze per la societa’. Non credo si a cosi’. Ha innanzitutto conseguenza per la dignita’ e l’atuostima delle persone e soprattutto per quella delle donne. Ma ha anche conseguenze per la societa’. Si veda il libro di Putnam intitolato “Our kids” dove si spiega che la mancanza di prospettive, di creativita’ e di propulsione sta caratterizzando le nuove generazioni e che in sintesi tutto questo deriva dal fatto che i figli non hanno visto i loro genitori fare lo sforzo di prendersi cura di loro, di costruire e di immaginare il futuro. Si desidera delegare tutto a un remote control, anche le speranze.
[…] Un appello contro la pratica dell’utero in affitto. La richiesta all’Europa di metterla al bando. Il desiderio di rompere quello che viene definito «un silenzio conformista su qualcosa che ci riguarda da vicino». A promuoverlo sono le donne di Senonoraquando libere. A firmare, un mondo vasto che va dal cinema alla letteratura, dal campo universitario a quello delle associazioni per i diritti… Sotto un testo che recita: «Noi rifiutiamo di considerare la “maternità surrogata” un atto di libertà o di amore. In Italia è vietata, ma nel mondo in cui viviamo l’altrove è qui: “committenti” italiani possono trovare in altri Paesi una donna che “porti” un figlio per loro. Non possiamo accettare, solo perché la tecnica lo rende possibile, e in nome di presunti diritti individuali, che le donne tornino a essere oggetti a disposizione»… Dice la regista Cristina Comencini: «Una madre non è un forno. Abbiamo sempre detto che il rapporto tra il bambino e la mamma è una relazione che si crea. Concepire che il diritto di avere un figlio possa portarti all’uso del corpo di donne che spesso non hanno i mezzi, che per questo vendono i loro bambini, riconduce la donna e la maternità a un rapporto non culturale, non profondo». Repubblica, 4 dicembre 2015 Per leggere l’appello clicca qui! […]
[…] per tentare di fare ordine nella mia mente, mi sento di ri-partire proprio dall’appello divenuto oggetto del “dibattito” online (in realtà si è trattato di numerosi botta e […]
[…] un interessantissimo dibattito sul tema gigantesco del desiderio di avere dei figli nato dall’appello, secondo me assai intempestivo, di «SeNonOraQuando-Libere» e poi ravvivato dal controappello di «SeNonOraQuando […]
Non condivido.
Non esisterà un diritto ad essere genitori, ma non vedo perché, per alcuni, debba esistere un divieto (legale) di esserlo. Il problema non è la liceità o approvabilità del desiderio di un figlio, il problema è l'(eventuale) sfruttamento o mercificazione di un altro soggetto; questo è quello su cui intervenire (“a valle”, ai miei tempi si sarebbe detto) non vietando “a monte”. Ea attenzione, che se si vieta la maternità surrogata in nome di valutazioni pretesamente etiche sulla meritevolezza del desiderio (ho letto qualcosa del tipo “deve trovare in se diverse ragioni per viviere”: ma chi sei mai per insegnarmi come si sta al mondo?) il passo verso il vietare la fecondazione assistita eterologa, poi quella omologa, poi l’interruzione di gravidanza senza il parere vincolante del padre, poi le disposizioni di fine vita, e via così, è molto breve. desiderio
le valutazioni non sono pretesamente etiche , le valutazioni sono ETICHE , secondo quella che è un’etica universale e non un ‘etica piegata all’individuo . L’utero non è un rene che si decide di donare , e il desiderio di maternità e di paternità , quello reale e non quello subordinato alle richieste di una società familistica , lo si può realizzare per altre vie . Si sta al mondo prima di tutto rispettandosi , se stessi e gli altri .
Ribadisco di non essere d’accordo. Ribadisco che il problema è lo sfruttamento, la scelta non libera ma dipendente da necessità economica. In alcuni paesi la maternità surrogata non prevede compensi ma solo rimborso delle spese, proprio per evitare che vi si prestino persone per fini di lucro. È un modo semplice ma efficace di combattere le derive da stroncare.
Per il resto, credo che nessuno debba imporre la propria idea di etica, proprio perché si deve rispettare la scelta altrui, soprattutto se non Si hanno gli stessi segni sulla propria pelle
Il parlamento Ue ha votato no alla pratica di sfruttamento riproduttivo , ritenuta compromettente per la dignità umana della donna .
[…] http://www.cheliberta.it/2015/12/04/appello-che-liberta/ […]
firmo con la testa e col cuore
[…] che ho pensato è che gli adulti sanno difendersi da soli: le donne (e gli uomini) favorevoli o contrarie hanno espresso il loro parere su queta pratica. Un neonato non può farlo. Nasce e si ritrova […]
[…] una spaccatura interna allo stesso movimento femminista italiano, con la pubblicazione della lettera-appello del gruppo “Se Non Ora Quando – Libere”, è stato espresso al paragrafo 114 della […]
[…] seguito al polverone suscitato dal coraggioso appello delle femministe rosse di “Se non ora quando – Libere”, fortemente contrario alla maternità […]
[…] inavvertito, questa libertà è stata cancellata dal recente dibattito scatenato dall’appello di Se non ora quando-Libere per la proibizione globale della maternità surrogata. Contro l’attitudine «eurocentrica» e […]
E’ sempre la solita storia del pastore: maschi ( e coppie) ricchi e senza scrupoli che comprano donne povere. Un tempo il padrone per ottenere un erede dai propri sacri lombi violentava o comprava il silenzio di una schiava: nulla è cambiato, ora non c’è nemmeno più il bisogno di violentare fisicamente, ci pensa la medicina…
Protestare chiedendo l’ adozione di orfani anche da parte delle coppie di fatto omo o etero che siano? Giammai, si vogliono i “propri geni”, vuoi mettere…
Torniamo indietro di secoli: schiavi di colore senza diritti nelle campagne e nelle case (ovviamente in nome dell’ etica dell’ accoglienza) e l’ appartenenza genetica come unico interesse di paternità/maternità. Di fatto il dominio dell’ uomo sull’ uomo che speravamo l’ Illuminismo avesse cancellato per sempre.
Ovviamente il tutto mascherato da “etica”, “diritti”, e “sinistra”. Ovvio… Siamo tanto buoni, noi …
Dispiace veramente che il mondo laico abbia lasciato questa battaglia nelle mani dei cattolici che, ovviamente, la faranno fruttare depotenziando, grazie all’ intestardirsi sulla maternità surrogata a pagamento, quei diritti civili che tutte – sottolineo tutte – le coppie di fatto aspettano da decenni.
Le minoranze non hanno “sempre ragione” e non perseguono neppure sempre “fini etici”. Per accontentare poche coppie abbienti, evidentemente politicamente potenti ( oppure, più prosaicamentte, per far finire come al solito tutto a tarallucci e vino) un ulteriore tassello rischia di aggiungersi al fantasma postmoderno che da anni ormai si aggira per l’ Europa: lo schiavismo in nuove (“etiche”!) forme.
Purtroppo i problemi più impellenti di tutte le coppie di fatto – dal riconoscimento dello status di coppia, alla cura del partner, alla reversibilità della pensione, al diritto alla successione ereditaria, ecc… – sono state messe in un angolo e si parla solo di stepchild adoption da parte di coppie gay, argomento controverso al quale la maggioranza del Paese è contraria ( e questo ben si sa…), servito come al solito su un piatto d’ argento ai clericali a cui non sembra vero cavalcarlo.
Io non so se i “laici” ci sono o ci fanno, ma lo scopo di portare l’ acqua con le orecchie ai clericali mi pare ormai evidente. E non solo riguardo questo punto, purtroppo…
[…] Troppa malizia nel pensare questo? Forse, o forse no. Voglio essere chiaro: questo ddl non afferma la pratica della maternità surrogata, né dell’utero in affitto. Ma è solo all’apparenza innocente, in quanto rischia di divenire uno strumento per chi, senza scrupoli, può sfruttarlo. Il pericolo è veramente dietro l’angolo, non lasciamoci guidare dalle ideologie. E finalmente anche le femministe si svegliano. No all’utero in affitto. […]
[…] Ora si muove qualcosa anche in Italia: viene pubblicato un appello al quale viene dato ampio rilievo addirittura sul quotidiano la Repubblica. Ad oggi (5 dicembre) sono 200 i firmatari, rappresentanti autorevoli del mondo della politica, del giornalismo, della letteratura, dell’università, delle associazioni per i diritti ma anche del cinema e della televisione. Si chiede all’Europa di mettere al bando la pratica dell’utero in affitto. L’intento è quello di rompere quello che viene definito «un silenzio conformista su qualcosa che ci riguarda da vicino». (Clicca qui per vedere l’appello) […]
A favore della dignità della donna, mai strumentalizzabile nel suo essere madre, e della dignità di ogni bambino che viene al mondo ad avere un papà e una mamma. Contrario ad ogni tipo di manipolazione della famiglia uomo-donna-figli.
Non vedo proprio cosa possa essere sbagliato nell’utero in affitto, se chi lo pratica vuole tale operazione. Questa non è affatto democrazia, siccome vieta le libere scelta di una persona di autodeterminarsi. E’ logico pensare ciò. Difatti, gli estremismi sessisti come il maschilismo ed il femminismo sono sempre stati nemici della democrazia e libertà.
Infatti il mondo è pieno di persone ricche e potenti che ” liberamente scelgono” di ammazzarsi di fatica nei campi per poche lire schiave del caporalato, mendicare davanti ai negozi, prostituirsi per le strade sotto ricatto e “donare” a pagamento un organo ad un perfetto sconosciuto.
Almeno smettiamola con l’ ipocrisia e abbiamo il coraggio di ammettere a viso aperto che le persone ricche – e quindi potenti – possono permettersi tutto. Anche, nuovamente, ridurre i propri simili in schiavitù, l’ ultima forma del dominio dell’ uomo sull’ uomo. E il corpo della donna, nei secoli, è sempre stata la preda più ambita.
Povero Rousseau.
E nessuno chiede l’ adozione di orfani ( nulla da eccepire, per quanto mi riguarda, in questo caso) ma il frutto dei propri “sacri lombi”!
Stiamo tornando indietro di secoli: grazie, “sinistra”!.
Mi dispiace, proprio mi dispiace, che questa battaglia per il più fondamentale dei diritti (non vendere il proprio corpo) sia lasciato nelle mani dei clericali. Ancora una volta la forza delle etichette ha funzionato ed il cervello – ed il coraggio di essere autonomamente pensanti – è stato messo a riposo.. Succede sempre più spesso.e le conseguenze sono devastanti.
Mio marito ed io siamo contrari a queste manipolazioni. È diritto della donna e del suo coniuge decidere sulla propria maternità, non è eticamente accettabile ottenerla da altra persona sfruttata per lo scopo.
Spero nell’efficacia di questa iniziativa. Grazie
Stop a questa PRATICA ABOMINEVOLE
Non si può mercificare il corpo.
La maternità surrogata è un abominio , però anche la vendita di sperma con conseguente “produzione” di un essere umano che non saprà mai chi è il padre è, per quanto mi riguarda, una pratica lesiva del diritto del minore ad avere un padre e una madre o, quanto meno, a conoscere le proprie origini.
Un commercio orrendo
Questa pratica barbara che riduce donne indigenti in schiavitù e che strappa un bambino dalla propria madre a pochi momenti dalla nascita, credo che non possiamo permettere che uomini usino altri uomini come oggetti per soddisfare i propri desideri, per di più se ad essere usate sono donne povere e spesso sottomesse. Penso a questi poveri bambini che non vedranno mai più la loro vera madre, penso alle madri che non vedranno più i loro figli, penso a quanti delinquenti senza scrupoli (i nuovi negrieri) si arricchiscono su queste vite disgraziate.
E’ giusto fare qualcosa tutti insieme contro il “pensiero unico” che dà per scontate queste pratiche di mercanteggiamento della maternità. Non può esistere alcun diritto sull’adozione, né tanto meno sulla procreazione pasticciata di bambini; si tratta di un principio che vale, naturalmente, anche per le coppie etero. Se non si vince questa battaglia, è segno che noi occidentali siamo arrivati veramente al capolinea. Altro che progresso…
Il taglio del cordone ombelicale non significa disponibilità di una merce: non solo biologico, e non ancora sociale, il feto vive non soltanto dell’utero, ma del cervello della madre, e entra nel mondo da questa relazione, dono per l’umanità che non può essere oggetto di scambio mercantile.
sono contraria a questo tipo di manipolazioni.Se non si riesce con la fecondazione assistita,ma sempre fatta ai coniugi,c’é sempre l’adozione,tanti piccoli aspettano solo che qualcuno possa dargi un po’ d’amore,alla fine i figli sono quelli che uno si cresce.
Già da tempo ci sono agenzie che offrono “pacchetti” per tutte le tasche ( sempre tasche abbienti, ovvio…)
Non riesco a capacitarmi che sia la sinistra ad appoggiare un tale mercato. E con una foga mai vista quando si è trattato di proteggere il diritto al lavoro dignitosamente normato, alla salute, alla scuola pubblica, alla laicità dello stato, ecc… nei confronti dei quali ha offerto solo silenzio o timido abbaiare alla luna in ordine sparso permettendo nei fatti al governo Renzi di tutto e di più.
Il mondo alla rovescia e da tempo ormai, purtroppo…
no alla donna oggetto
Sono contraria ad ogni tipo di sfruttamento della persona. Ogni persona ha diritto di vivere in piena libertà. No alla schiavitù.
Bisogna spiegare bene cos’è la gpa Molte sono ferme alla sorella che presta l utero alla sua consanguinea Riguarda invece il riprendersi la maternità con nuovi concetti,valorizzandola e facendoci valere,cioè ottenendo il riconoscimento del valore produttivo e sociale del fare e allevate i figli (fare un figlio è un master) Invece molte,area sinistra,i dicono: ma non è una libertà affittarsi l utero e vendersi il neonato? NO NON LO È! Sembra l argomentazione reazionaria che usavano contro la senatrice Merlin e la sinistra (di allora,veri valori) contro la chiusura dei bordelli di Stato : ” ma se vogliono prostituirsi quelle donne ,non lo possono fare?” Anche lì il giro d affari era grande e alle donne arrivava ben poco a Merlin non restava che leggere le lettere che le giungevano dalle schiave : “obbligo di ricevete più di cento uomini al giorno per poche lire e il mantenimento,e quando sfioriro’ che sarà di me?” Ugualmente con la gpa si sentono le seguenti testimonianze:”Imbottita di ormoni,devo firmare un contratto che mi vincola x sempre al silenzio, il compenso è minimo ( non volevo ma lui mi ha lasciata con un bambino e non so come fare),devo stare alle indicazioni su tutto: cibo, movimento, orari,ecc,sono in balia di staff di medici e affaristi, sono impegnata ad abortire qualora l eco riveli un sesso diverso da quello richiesto,e a riprovare più avanti, se ho 2 gemelle e il compratore ne vuole una ,dell altra la sorte è pessima, la data del parto indotto o cesareo è decisa dal compratore secondo i suoi impegni ma anche l oroscopo!, Ulna donna ha detto che quando è stata portata in clinica x il parto indotto il tal giorno alla tal ora,i 2 gay sembravano isterici,non le hanno lasciato pace né intimità e non l han fatta dormire x 2 giorni La bambina nata le è stata subito sottratta Quando,in seguito, conoscendo i nomi dei compratori ha reclamato la bambina,questi l han trascinata in tribunale, dove giudici gay dichiarati l hanno fatta sottoporre a otto tentativi di perizia psichiatrica x farla internare,senza riuscire La sua vita è distrutta,non può vedere la bambina ma deve versare una congrua cifra mensile di mantenimento, i due gay si sono rivelati alcolisti e incapaci nel tempo !DIFFONDETE NOTIZIE E DOCUMENTI PLEASE!Alessandra ( grazie del vs lavoro)
..Condivido a caratteri cubitali il “NO ALL’UTERO IN AFFITTO”, un simile atto oltre a speculare sulla poverta di giovani donne è innaturale-
Ma in permuta va bene?
[…] tenute fuori dalla polemica politica», dice Fabrizia Giuliani, una delle promotrici dell’appello di Senonoraquando Libere contro l’utero in affitto. Ma, secondo la deputata pd, «la […]
una forma inaccettabile di neocolonialismo lesivo della dignità della donna e destinato a compromettere probabilmente in maniera irreparabile l’equilibrio psichico di quelle che sono, in ogni caso, le prime vittime di questa mercificazione: i bambini.
Lo schiavismo del mistero secolo! Ma il legame che si crea tra madre e nascituro ?
Caro Vendola , l’utero in affitto non è emancipazione ma la peggiore forma di mercificazione del corpo femminile
Non tutto può essere commercio, quando si parla di bambini poi…..!!!
[…] http://www.cheliberta.it/2015/12/04/appello-che-liberta/ […]
Siamo donne . Non mucche
Una terribile violenza per il bimbo e per la donna
Vuoi comprare un rene o se si vuole vendere il tuo rene?
[…] http://www.cheliberta.it/2015/12/04/appello-che-liberta/ […]
Google guadagna facendo pubblicità a una pratica illegale: le pagine dei risultati contenenti le parole “utero in affitto” sono piene di annunci, possibile che nessuno se ne sia accorto?
[…] vinto quindi la linea di Cristina Gramolini e il suo gruppo, da sempre vicino alle posizioni di Se non ora quando – Libere, con 21 voti a favore del no, 16 a favore del si, e 4 astensioni sulle 41 delegate con diritto di […]